Le tipologie di ausili e i loro utilizzi


Lampade ingrandenti

Le lampade ingradenti con luce fredda contribuiscono ad aumentare il contrasto e la nitidezza di un testo o di un'immagine, garantendo così ottimali le condizioni di illuminazione di un piano di lavoro per un soggetto ipovedente, che necessita di estrema limpidezza (soprattutto nei lavori dettagliati, come lettura, scrittura o disegno).

Lenti di ingrandimento illuminate

Le lenti di ingrandimento illuminate sono dotate di un sistema di illuminazione a LED integrato che aumenta la nitidezza e il contrasto, in modo da permettere un maggior comfort visivo nell'osservazione di testi o piccoli oggetti. Si dividono in lenti da appoggio, composte da un manipolo e una base per una lettura più stabile e fluida e portatili/tascabili per guardare dei dettagli in qualsiasi momento della giornata, anche fuori casa (prezzi, biglietti di visita o numeri di telefono).

Occhiali regolabili per TV

Gli occhiali telescopici per TV sono la soluzione ideale per chi ha problemi di visione da lontano. Sono composti da un sistema di lenti con distanza focale regolabile grazie a una rotella laterale posta sulle aste, per regolare la messa a fuoco manuale a seconda della distanza di visione da cui si è posizionati e consente così di individuare il giusto ingrandimento per riuscire a guardare le immagini da una distanza di 2 metri o più (come ad esempio la tv, il cinema o teatro).

Videoingranditori 

da tavolo

I videoingranditori da tavolo sono dispositivi ultra-ingrandenti dotati di uno schermo e una telecamera HD che consentono la lettura o la scrittura ingrandita di documenti o libri e facilitano inoltre l'attività di piccoli lavori manuali a persone con difficoltà visiva, grazie al piano di lettura scorrevole in direzione verticale ed orizzontale, con possibilità di intercambiare luminosità, filtri e contrasti, a seconda del proprio comfort visivo.

Videoingranditori da tavolo

con sintesi vocale

l videoingranditore da tavolo con sintesi vocale converte un testo ingrandito in un file digitale, tramite sistema OCR (Optical Character Recognition) per poi vocalizzarlo successivamente da una sintesi vocale. Nei modelli più all'avanguardia è' inoltre possibile il salvataggio di intere scansioni di libri e documenti, oppure la visualizzazione di immagini trasportabili da SD card o memoria USB tutto con tocco su schermo touchscreen, facilitando così l'attività mano-occhio.

Videoingranditori da tavolo

con telecamera orientabile

Il videoingranditore da tavolo con telecamera orientabile è dotato di una telecamera 3-in-1 che può essere impiegato per guardare da lontano, da vicino e a media distanza. E' possibile avvicinare oggetti in lontananza come ad esempio la lavagna a scuola o una presentazione alla parete, inoltre, è possibile utilizzarlo in modalità "specchio" ruotando la videocamera per il trucco o la cura personale del viso. Alcuni modelli offrono ulteriormente la possibilità di lettura con sintesi vocale dei testi stampati grazie al sistema OCR (Optical Character Recognition).

Videoingranditori portatili

I videoingranditori portatili sono dispositivi ingrandenti di dimensioni molto più ridotte rispetto ai videoingranditori da tavolo, proprio per permettere di poter essere trasportati ovunque (al bar, a scuola, in vacanza). Hanno schermi HD della grandezza simile a quella dei normali tablet, che possono riuscire ad inquadrare anche fino a due colonne di articoli di giornale senza ricorrere allo spostamento del dispositivo in orizzontale, intercambiando luminosità, filtri e contrasti, a seconda del proprio comfort visivo.

Videoingranditori tascabili

I videoingranditori tascabili fanno sempre parte della categoria dei portatili, ma hanno maggior versatilità e compattezza, soprattutto dal punto di vista del trasporto. La funzione di questo tipo di dispositivo è quella di sostituire una normale lente d'ingrandimento fissa, con un piccolo monitor in cui si possono regolare ingrandimento, luminosità filtri e contrasti.

Videoingranditori portatili con sintesi vocale

I videoingraditori portatili con sintesi vocale hanno la stessa caratteristiche dei portatili ma in aggiunta possono essere puntati su un testo per poi essere vocalizzato tramite OCR e sintesi vocale.

Tastiere a caratteri ingranditi

La tastiera a caratteri ingranditi garantisce una maggior comodità e semplicità nell'utilizzo del computer grazie alla classica forma di una normale tastiera, ma con dimensioni più grandi e un maggior contrasto cromatico (bianco/nero o viceversa). Le tastiere di ultima generazione prevedono inoltre una retroilluminazione in grado di aumentare il contrasto e permetterne l'utilizzo anche in ambienti poco illuminati. 

Sistemi di lettura e comunicazione 

Sono software che possono essere installati su Pc o Tablet (compatibili) che, oltre a permettere la scansione e la lettura di testi stampati, garantiscono la gestione dei propri documenti personali (leggere, scrivere o modificare documenti esistenti), libri digitali (o audiolibri), giornali, posta elettronica (scrivere e leggere messaggi e-mail ), ascoltare le stazioni radio che trasmettono in streaming, scaricare podcast, ascoltare CD ed MP3 e la navigazione in Internet.

Software per Pc

I software accessibili per pc sono software che vanno installati su normali pc, ma che permettono alla persona con disabilità visiva di tornare a lavorare grazie alla tecnologia ingrandente o vocalizzata che rende ingrandito o vocalizzato tutto ciò che è presente sullo schermo del pc, a secoda della problematica visiva. Questi possono essere software ingrandenti, ingradenti e vocali o veri e propri screen reader (lettori di schermo) che possono essere inoltre collegati a un display braille per concedere la lettura in braille.

Lettori automatici

I lettori automatici sono dispositivi grazie ai quali una persona senza residuo visivo ha la possibilità di leggere testi stampati in modo facile e rapido. Grazie al funzionamento particolarmente intuitivo, con la pressione di un solo tasto è possibile leggere in pochi secondi documenti, riviste, quotidiani o libri, vocalizzati da un sintesi vocale integrata.

Display braille

I display braille sono dispositivi collegati tramite USB o wireless o bluetooth al pc che permettono di ricevere tutte le informazioni presenti su uno schermo decodificate in rilievo braille. Sono caratterizzati da una riga di celle braille che compongono lettere in rilievo in base alle informazioni ricevute digitalmente dal software del pc (screen reader). Esistono di varie dimensioni in base alle necessità della persona:14, 20, 24, 32, 40, 64 o 80 caratteri. Questo tipo di soluzione permette l'integrazione allo studio o al lavoro alla persona non vedente.

Stampanti braille

Le stampanti braille sono stampanti utilizzate per stampare interi testi braille direttamente su carta. Il funzionamento è simile a quello delle classiche stampanti ad inchiostro, ma previa transcodifica del testo con apposito software, le stampanti braille possono stampare testi in rilievo grazie a un meccanismo di punzoni ed hanno inoltre la possibilità di stampare su una facciata o su entrambi i lati del foglio (tecnica a interpunto) su pagine singole o su più pagine (a modulo continuo).

FOCUS di Samantha Orfei
via Cola d'Amatrice 3/B; 63100 Ascoli Piceno 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia